Home » Comunità Energetiche Rinnovabili – CER

Creiamo le CER!

Vantaggi e opportunità delle Comunità Energetiche Rinnovabili 

Cosa sono le CER

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Un modello di energia sostenibile e condivisa

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), note anche come Energy Communities, rappresentano un modello innovativo di produzione e consumo di energia, basato sulla collaborazione e la sostenibilità. Si tratta di associazioni di “prosumer” (unione dei termini “producer” e “consumer”), ovvero soggetti che producono e consumano energia, che si uniscono volontariamente per autoprodurre e condividere energia generata da fonti rinnovabili.

Aspetti chiave:

  • Prossimità geografica: I membri della CER devono essere situati nelle vicinanze degli impianti di produzione.
  • Partecipazione volontaria e aperta: Chiunque può partecipare, nel rispetto dei requisiti stabiliti.
  • Autoconsumo collettivo: L’energia prodotta viene condivisa tra i membri della CER.
  • Benefici condivisi: I vantaggi economici, sociali e ambientali sono distribuiti tra i partecipanti.

Quadro normativo e obiettivi

Le CER sono state introdotte per la prima volta dalla Direttiva Europea 2018/2001 (RED II), che promuove l’uso di energia pulita e rinnovabile.
L’articolo 2 della Direttiva definisce una CER come: “un soggetto giuridico che […] si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di […] azionisti o membri […] situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili“.

Questo modello energetico pone al centro la collaborazione tra soggetti per l’autoproduzione e la condivisione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di:

  • Promuovere la produzione e il consumo di energia rinnovabile: Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contribuire alla decarbonizzazione.
  • Aumentare l’autoconsumo: Ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta localmente.
  • Favorire la partecipazione attiva dei cittadini: Rendere i consumatori protagonisti della transizione energetica.
  • Generare benefici economici, sociali e ambientali: Creare valore per le comunità locali.

I benefici

I Molteplici Vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo e sostenibile per la produzione e la condivisione di energia, generando benefici tangibili a diversi livelli:

  • Benefici Ambientali: un Futuro Sostenibile
    • La produzione di energia da fonti rinnovabili all’interno delle CER contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, contrastando il cambiamento climatico e preservando l’ecosistema.
    • La diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili favorisce la transizione verso un modello energetico più pulito e sostenibile.

 

  • Benefici Sociali: il Potere della Condivisione
    • Le CER promuovono la partecipazione attiva dei cittadini, rafforzando il senso di comunità e la coesione sociale.
    • La condivisione dell’energia generata localmente favorisce l’accesso all’energia a costi accessibili, contrastando la povertà energetica.
    • Le CER possono favorire progetti sociali per il territorio.

 

  • Benefici Economici: Risparmio e Sviluppo Locale
    • L’autoproduzione e la condivisione dell’energia consentono ai membri delle CER di ridurre significativamente i costi in bolletta.
    • La creazione di CER stimola l’economia locale, generando nuove opportunità di lavoro e investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
    • Gli incentivi statali, rendono le CER estremamente interessanti dal punto di vista economico.

 

  • Benefici Strategici: Indipendenza Energetica e Sicurezza
    • La diffusione delle CER contribuisce ad aumentare l’autonomia energetica del Paese, riducendo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili.
    • La produzione distribuita di energia rafforza la sicurezza energetica, rendendo il sistema elettrico più resiliente a eventuali crisi.

 

  • Benefici per il sistema elettrico nazionale:
    • La produzione distribuita di energia, riduce il carico sulle reti di trasmissione nazionale.
    • La produzione di energia da fonti rinnovabili, aiuta a stabilizzare il sistema elettrico.
In Sintesi:
Le CER rappresentano una leva strategica per la transizione energetica, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attraverso la gestione congiunta dell’energia rinnovabile, le CER contribuiscono a costruire un futuro più verde, prospero e sicuro per tutti.

DESTINATARI

Come partecipare

è possibile partecipare alle CER in qualità di:

CONSUMATORE
Non possiede un impianto di produzione di energia, ma ha un utenza i cui consumi possono essere in parte coperti dall’energia rinnovabile prodotta dagli altri membri della CER.

PRODUTTORE
Si tratta di un soggetto che realizza un impianto alimentato da fonti rinnovabili e attraverso esso fornisce energia a tutti gli altri membri della CER, ma non ne fa uso per i propri consumi.

PROSUMER
Soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l’energia in eccesso con il resto della CER.

DESTINATARI
documentazione

Quali vantaggi

  • Tariffa incentivante
    (60-120 €/MWh) sul consumo condiviso virtualmente, valida 20 anni.

 

  • Contributo ARERA
    contributo di circa 8 €/MWh sull’energia autoconsumata.

L’energia non autoconsumata può essere venduta sul mercato, con possibilità di ritiro dedicato dal GSE (Gestore Servizi Energetici).

Vantaggi delle CER in generale:

  • Riduzione dei costi energetici.
  • Sostenibilità ambientale.
  • Maggiore autonomia energetica.
  • Sviluppo delle comunità locali.

documentazione
documentazione

Quali Svantaggi

Zero Svantaggi. Con noi, nessun problema!

Semplifichiamo tutto: zero burocrazia, massima efficienza.

La burocrazia complessa e i tempi lunghi per le autorizzazioni, uniti agli elevati costi iniziali degli impianti, rappresentano spesso i principali ostacoli allo sviluppo delle energie rinnovabili. Noi, ci occupiamo di tutto e neanche la parte burocratica, potrà essere un ostacolo per il futuro delle comunità Green.

documentazione
documentazione

Perché una CER

Un modello innovativo e rivoluzionario di produrre/consumare energia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo che sta rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Aggregando produttori da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici o eolici, e consumatori finali – da cittadini a piccole imprese – le CER consentono di creare reti locali di produzione e scambio energetico.

Questo approccio non solo contribuisce alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile, ma offre anche numerosi vantaggi economici ai partecipanti, come la riduzione dei costi energetici e l’accesso a fonti di reddito aggiuntivo. Inoltre, le CER promuovono l’autonomia energetica delle comunità locali e rafforzano il senso di appartenenza.

documentazione
PROCEDURE
PROCEDURE
PERCENTUALI

Ogni raggio di sole è
un’opportunità per costruire
un futuro migliore

PERCENTUALI
Contact
Contact
Contact
Contact

Copyright 2017 > 2024 ©Gruppo Energetico s.r.l.
CONTATTI  | PRIVACY  | COOKIE  | LAVORA CON NOI 

Gruppo Energetico s.r.l.
Sede Legale: Via Junipero Serra, 19 – 70125 Bari
P.IVA = 08054320729   –   SDI: X2PH38J

Consulenza energetica qualificata e professionale al servizio del consumatore presso appositi Point.