Reddito Energetico 2025
FONDO NAZIONALE di € 100.000.000
Non perdere l’opportunità di avere il fotovoltaico gratis!
Richiedi ora il Reddito Energetico 2025.
Cosa è il reddito energetico
Reddito Energetico Nazionale: Energia Rinnovabile per le Famiglie in Difficoltà
Il Reddito Energetico Nazionale è un’iniziativa del governo italiano che offre un finanziamento a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici. L’obiettivo è duplice:
- Sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico: aiutandole a ridurre i costi dell’energia elettrica.
- Promuovere l’uso delle energie rinnovabili: incentivando la produzione di energia pulita.
Requisiti
Condizioni economiche:
- ISEE inferiore a 15.000 euro.
- ISEE inferiore a 30.000 euro per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.
Titolarità dell’immobile:
- Possesso di un diritto reale (proprietà o usufrutto) su coperture, superfici di edifici, unità immobiliari o relative pertinenze dove verrà installato l’impianto fotovoltaico.
– Importante: l’affitto non è sufficiente.
Contratto di fornitura di energia elettrica:
- Intestazione del contratto di fornitura di energia elettrica dell’unità immobiliare di residenza anagrafica del nucleo familiare.
– L’intestatario dell’utenza elettrica deve essere un membro del nucleo familiare, come indicato nell’ISEE.
Caratteristiche dell’impianto fotovoltaico:
- Potenza compresa tra 2kW e 6kW, e comunque non superiore alla potenza disponibile per il punto di fornitura.
- Opzionale (ma consigliato):
– Inclusione di una polizza multi-rischi.
– Servizio di manutenzione e monitoraggio delle prestazioni dell’impianto per almeno 10 anni.
Categorie catastali:
- Sono ammesse le unità immobiliari accatastate nel gruppo A delle categorie catastali, con esclusione delle categorie A1, A8, A9 e A10.
Modalità di Accesso ai Fondi
Per accedere al Reddito Energetico Nazionale e ottenere i contributi per il tuo impianto fotovoltaico, la domanda deve essere presentata tramite il portale REN del GSE.
È fondamentale il supporto di un’impresa installatrice qualificata, come la nostra, per la preparazione e l’invio corretto della richiesta.
La domanda deve essere presentata da un’impresa installatrice qualificata.
Ricorda: avere i requisiti non garantisce l’approvazione, che dipende dalla valutazione e dalla disponibilità dei fondi (100 milioni di euro per il 2025).
Contattaci per una consulenza e per aumentare le tue possibilità di successo!
Documenti Richiesti
Documenti richiesti
– Copia di un documento d’identità valido
– Codice fiscale
– Certificato di residenza
– Ultima bolletta energetica
– Dichiarazione ISEE in corso di validità
– Modulo di prenotazione compilato e firmato
– Visura catastale con titolo di diritto reale
Interventi ammissibili
Gli interventi devono soddisfare le seguenti condizioni:
Destinazione:
- Gli impianti devono essere ad uso domestico e in assetto di autoconsumo.
- Devono essere collegati a utenze con contratto di fornitura elettrica attivo, intestato al beneficiario o a un membro del suo nucleo familiare (ISEE).
Condizioni Tecniche e di Servizio:
- Inclusione di polizza assicurativa multi-rischi, manutenzione e monitoraggio per almeno 10 anni.
- Installazione su coperture o superfici di edifici di proprietà del beneficiario.
- Conformità ai requisiti tecnici del Regolamento del Fondo.
- Potenza nominale dell’impianto: 2-6 kW, e comunque non superiore alla potenza contrattualmente impegnata.
- L’impianto non deve essere in funzione prima della richiesta di accesso.
- Censimento dell’impianto sul sistema GAUDI di Terna con specifiche modalità di gestione dell’energia.
- Non devono essere realizzati per rispettare quote d’obbligo rinnovabili.
- Collegamento a punti di connessione (POD) senza altri impianti di produzione elettrica.
- Collegamento a un POD che alimenta l’unità immobiliare di residenza della famiglia anagrafica del Soggetto Beneficiario, purché accatastata nel gruppo A, a esclusione delle unità immobiliari accatastate come A1, A8, A9 e A10.
Esclusioni:
- Impianti realizzati per soddisfare quote d’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici (art. 26, D.Lgs. 199/2021).
Info aggiuntive
- NON si possono presentare più richieste per lo stesso nucleo familiare
- Gli impianti fotovoltaici devono essere in assetto di autoconsumo: l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico deve far fronte ai fabbisogni energetici dell’utenza
- La potenza di prelievo può essere aumentata ma mai senza superare quella contrattuale del punto di fornitura
- Spese coperte dall’agevolazione: quelle effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi e alla fornitura dei servizi (Prevede una soglia massima di contributo erogabile costituita da una parte fissa di 2.000€ e una variabile di 1.500€ per ogni kW di potenza installata).
In breve:
Chi può accedere e come fare
Il Reddito Energetico 2025 è un’opportunità per le famiglie in condizioni di disagio economico di installare impianti fotovoltaici e ridurre i costi energetici. Ecco i requisiti e le procedure per accedere a questa agevolazione:
Requisiti per i Soggetti Beneficiari:
ISEE:
ISEE inferiore a 15.000 euro.
ISEE inferiore a 30.000 euro per nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Titolarità Immobiliare:
Possesso di un diritto reale (proprietà, superficie, ecc.) su edifici o aree dove installare l’impianto fotovoltaico.
Contratto di Fornitura Elettrica:
Intestazione del contratto di fornitura di energia elettrica per l’abitazione principale (può essere intestato anche a un altro membro del nucleo familiare ai fini ISEE).
Residenza:
Le unità immobiliari dove verranno installati gli impianti fotovoltaici devono essere la residenza anagrafica del nucleo familiare.
Categorie catastali:
Sono ammesse le unità immobiliari accatastate nel gruppo A delle categorie catastali, con esclusione delle categorie A1, A8, A9 e A10.
Modalità di Richiesta:
Presentazione della Domanda:
La domanda deve essere inviata al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) dal Soggetto Beneficiario.
È necessario il supporto di un Soggetto Realizzatore (impresa installatrice di impianti fotovoltaici).
Soggetti Realizzatori:
Devono essere imprese installatrici di impianti fotovoltaici in regola con i requisiti di formazione e aggiornamento.
Contributo:
Il contributo viene erogato in conto capitale al Soggetto Realizzatore.
Informazioni Importanti:
Unicità dell’Agevolazione:
L’agevolazione può essere ottenuta una sola volta per nucleo familiare.
Ripresentazione della Domanda:
In caso di respingimento, la domanda può essere ripresentata dopo aver risolto le incongruenze segnalate dal GSE.
In caso di esaurimento dei fondi, si può ripresentare domanda al bando successivo.